top of page

Press Release

Dire Nazionale, martedì 22 ottobre 2019 CAMERA. ALLE 10.30 CONVEGNO SUL CYBERBULLISMO DIR0219 3 POL 0 RR1 N/POL / DIR /TXT CAMERA. ALLE 10.30 CONVEGNO SUL CYBERBULLISMO (DIRE) Roma, 22 ott. - Oggi alle ore 10.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio, Federica Zanella, deputata di Forza Italia e presidente dell'associazione 'Stop cyberviolenze', aprirà e coordinerà il convegno, da lei promosso, dal titolo: 'Il web 6 tu - Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web'. Nel corso dell'incontro verrà lanciato un progetto che vedrà la sinergia tra scuola, istituzioni e società civile al quale parteciperanno i relatori del convegno. Interverranno Gennaro Vecchione, direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Nunzia Ciardi, direttore del servizio polizia postale e comunicazioni; Antonio Nicita, commissario Agcom; Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia; Massimiliano Capitanio, deputato della Lega; Vincenza Bruno Bossio, deputata del Pd. Tra i relatori, inoltre, Giusy Versace, deputata di Forza Italia e atleta paraolimpica; Felice Mariani, deputato del M5S e olimpionico di judo; Simone Perrotta, ex calciatore e responsabile dipartimenti junior AIC; Maria Rita Parsi, scrittrice e psicologa; Jacopo Volpi, giornalista RAI; Fernando Proce, dj di R101; Pierluigi Pardo, giornalista Mediaset; Marco Cartasegna, blogger; Martina Colasante, responsabile progetto Google 'Vivi internet al meglio'; Muriel, YouTuber; Davide Zanchi, ad Scc Italia. -- (Vid/ Dire) 09:29 22-10-19 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

Public Policy, martedì 22 ottobre 2019 IN AGENDA// ALLE 10.30 ALLA CAMERA CONVEGNO SUL CYBERBULLISMO (Public Policy) - Roma, 22 ott - Oggi alle 10.30, in sala della Regina di Montecitorio, Federica Zanella, deputata di Forza Italia e presidente della Stop cyberviolenze, aprirà e coordinerà il convegno, da lei promosso, dal titolo: Il web 6 tu  Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web. Nel corso dell’incontro verrà lanciato un progetto che vedrà la sinergia tra scuola, istituzioni e società civile al quale parteciperanno i relatori del convegno. Interverranno Gennaro Vecchione, direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei ministri; Nunzia Ciardi, direttore del servizio polizia postale e comunicazioni; Antonio Nicita, commissario Agcom; Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia; Massimiliano Capitanio, deputato della Lega; Vincenza Bruno Bossio, deputata del Pd. Tra i relatori, inoltre, Giusy Versace, deputata di Forza Italia e atleta paraolimpica; Felice Mariani, deputato del M5s e olimpionico di judo; Simone Perrotta, ex calciatore e responsabile dipartimenti junior AIC; Maria Rita Parsi, scrittrice e psicologa; Jacopo Volpi, giornalista RAI; Fernando Proce, dj di R101; Pierluigi Pardo, giornalista Mediaset; Marco Cartasegna, blogger; Martina Colasante, responsabile progetto Google Vivi internet al meglio; Muriel, YouTuber; Davide Zanchi, ad Scc Italia. (Public Policy) @PPolicy_News RED 220938 ott 2019 

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

9COL, martedì 22 ottobre 2019 CAMERA, FI: OGGI CONVEGNO SU CYBERBULLISMO 9CO1009028 4 POL ITA R01 CAMERA, FI: OGGI CONVEGNO SU CYBERBULLISMO (9Colonne) Roma, 22 ott - Oggi, dalle ore 10.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio, Federica Zanella, deputata di Forza Italia e presidente dell'associazione 'Stop cyberviolenze', aprirà e coordinerà il convegno, da lei promosso, dal titolo 'Il web 6 tu - Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web'. Nel corso dell'incontro verrà lanciato un progetto che vedrà la sinergia tra scuola, istituzioni e società civile al quale parteciperanno i relatori del convegno. Interverranno Gennaro Vecchione, direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio; Nunzia Ciardi, direttore del servizio Polizia postale e comunicazioni; Antonio Nicita, commissario Agcom; Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia; Massimiliano Capitanio, deputato della Lega; Vincenza Bruno Bossio, deputata del Pd. Tra i relatori, inoltre, Giusy Versace, deputata di Forza Italia e atleta paraolimpica; Felice Mariani, deputato del M5S e olimpionico di judo; Simone Perrotta, ex calciatore e responsabile dipartimenti junior AIC; Maria Rita Parsi, scrittrice e psicologa; Jacopo Volpi, giornalista RAI; Fernando Proce, dj di R101; Pierluigi Pardo, giornalista Mediaset; Marco Cartasegna, blogger; Martina Colasante, responsabile progetto Google 'Vivi internet al meglio'; Muriel, YouTuber; Davide Zanchi, ad Scc Italia. (PO / red) 220946 OTT 19 

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

Dire Sociale, martedì 22 ottobre 2019 CYBERBULLISMO. AL VIA PROGETTO 'IL WEB 6 TU', PREVENZIONE NELLE SCUOLE/FOTO DRS0089 3 LAV 0 DRS / WLF CYBERBULLISMO. AL VIA PROGETTO 'IL WEB 6 TU', PREVENZIONE NELLE SCUOLE/FOTO CONVEGNO ALLA CAMERA, FORZA ITALIA: NON BASTANO SANZIONI E BUONE LEGGI (DIRE) Roma, 22 ott. - Non solo interventi normativi e sanzionatori ma soprattutto attività di prevenzione attraverso la consapevolezza da diffondere tra i giovani. È questa la ricetta per combattere il cyberbullismo, emersa dal convegno dal titolo 'Il web 6 tu', promosso da Forza Italia alla Camera che dà il via ad un progetto che coinvolgerà 14 gruppi di lavoro nelle scuole superiori per la produzione di un volume. Coinvolti anche 14 coach con personalità dello spettacolo, dello sport, scrittori e youtuber, tra i quali Simone Perrotta ex calciatore e Jacopo Volpi giornalista Rai. "Siamo impegnati con proposte di legge specifiche- sottolinea la promotrice della iniziativa Federica Zanella deputata di Forza Italia e presidente dell'Associazione stop cyberviolence- che riguardano tra le altre cose la age verification per i social e la SIM card a misura di minori. Ma- avverte- sono soprattutto le sinergie di tutte le forze in campo che possono innescare una vera rivoluzione della conoscenza per un corretto uso del web, salvaguardando i più giovani". Anche per la capogruppo Mariastella Gelmini è "importante non avere un atteggiamento di indifferenza e rassegnazione, bisogna denunciare chi produce violenza, ma non bastano le sanzioni e le buone leggi per affrontare questo fenomeno. Serve la prevenzione e questa è nelle mani di voi ragazzi e degli insegnanti, è una battaglia culturale che coinvolge tutti noi". La deputata del PD Vincenza Bruno Bossio sottolinea che "si possono fare buone leggi ma ci deve essere una consapevolezza da parte dei cittadini, in particolare dei minori, che sono le vittime di queste fenomeni. Non fatevi usare da nessuno", è l'invito della parlamentare ai ragazzi, assicurando "un impegno all'attuazione della legge sul cyberbullismo che è rimasta lettera morta". Per il leghista Massimiliano Capitanio la tecnologia "non è solo una scatola nera ma anche un’opportunità che ci porterà benessere. In questi giorni stiamo parlando dell'estensione del voto ai sedicenni, che sarebbe una conquista importante ma bisogna meritarselo con la consapevolezza". (Tar/ Dire) 12:45 22-10-19 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

AGI, martedì 22 ottobre 2019 Cyberbullismo: Zanella (FI) lancia 'web 6 tu' per tutelare giovani = Cyberbullismo: Zanella (FI) lancia 'web 6 tu' per tutelare giovani = (AGI) - Roma, 22 ott. - "Siamo immersi in una società nuova, diversa dal passato, in cui non esiste un'alternativa offline. Il digitale permea la nostra esistenza e rappresenta la propaggine sempre più significativa della nostra immagine sociale e della nostra reputazione 'reale'. La ricerca di un’identità sulla rete è diventa per molti ragazzi una specie di ossessione, la ricerca di realizzazione del se". Così Federica Zanella, deputata di Forza Italia e presidente dell'associazione 'Stop cyberviolenze' aprendo i lavori del convegno, che ha promosso a Montecitorio, dal titolo 'Il web 6 tu - Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web'. "Il web - sottolinea l'esponente 'azzurra' - offre straordinarie possibilità ma spesso l'utilizzo non è corretto. Manca la consapevolezza di quelle che possono essere le conseguenze di determinati comportamenti. Conseguenze che possono avere, così come dimostra la cronaca, dei risvolti anche drammatici. Proprio per questo le istituzioni sono chiamate a occuparsi di questi temi sempre non solo quando si accendo i riflettori su un fatto di cronaca. È divertita fondamentale la sinergia tra tutti: istituzioni, scuola, società civile. Il compito di ognuno di noi è salvaguardare i più deboli ed esposti dai pericoli che corrono nella rete". (AGI) Bal (Segue) 221303 OTT 19 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

AGI, martedì 22 ottobre 2019 Cyberbullismo: Zanella (FI) lancia 'web 6 tu' per tutelare giovani (2)= Cyberbullismo: Zanella (FI) lancia 'web 6 tu' per tutelare giovani (2)= (AGI) - Roma, 22 ott. - "Molto, anche grazie alla determinazione di Forza Italia, è stato fatto dal punto di vista legislativo - ha evidenziato - e mi riferisco anche ai nuovi reati di sexting e revenge porn, moltissimo c’è ancora da fare. Noi siamo impegnati con proposte di legge specifiche, ma solo con la sinergia, appunto, di tutte le forze in campo sarà possibile innescare una vera rivoluzione della conoscenza. Per questo ho coinvolto tanti player, scuole e società civile, nell'elaborazione di libro che vuole sensibilizzare sui temi e aumentare la consapevolezza delle conseguenze di un non corretto utilizzo del web, cioè salvaguardare e responsabilizzare i più giovani. Questo è 'Internet 6 tu'". "Le scuole coinvolte, da Nord a Sud, redigeranno un volume composto da 14 capitoli, tanti quanti sono i temi sensibili. Gli studenti - spiega ancora - saranno supportati da 14 coach, personalità dello spettacolo, sport, giornalismo, blogger, scrittori e YouTuber, molti dei quali presenti oggi alla Sala della regina di Montecitorio, tra questi Giusy Versace, deputata di Forza Italia e atleta paraolimpica; Felice Mariani, deputato del M5S e olimpionico di judo; Simone Perrotta, ex calciatore e responsabile dipartimenti junior AIC; Maria Rita Parsi, scrittrice e psicologa; Jacopo Volpi, giornalista RAI; Fernando Proce, dj di R101; Pierluigi Pardo, giornalista Mediaset; Marco Cartasegna, blogger; Martina Colasante, responsabile progetto Google 'Vivi internet al meglio'; Muriel, YouTuber; Davide Zanchi, ad Scc Italia". (AGI) Bal 221303 OTT 19 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

9COL, martedì 22 ottobre 2019 CYBERBULLISMO: ZANELLA (FI) LANCIA PROGETTO SCUOLE 9CO1009155 4 POL ITA R01 CYBERBULLISMO: ZANELLA (FI) LANCIA PROGETTO SCUOLE (9Colonne) Roma, 22 ott - "Siamo immersi in una società nuova, diversa dal passato, in cui non esiste un'alternativa offline. Il digitale permea la nostra esistenza e rappresenta la propaggine sempre più significativa della nostra immagine sociale e della nostra reputazione 'reale'. La ricerca di un'identità sulla rete è diventa per molti ragazzi una specie di ossessione, la ricerca di realizzazione del se". Così Federica Zanella, deputata di Forza Italia e presidente dell'associazione 'Stop cyberviolenze', aprendo i lavori del convegno, da lei promosso a Montecitorio, dal titolo: 'Il web 6 tu - Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web'. "Molto, anche grazie alla determinazione di Forza Italia, è stato fatto dal punto di vista legislativo - ha evidenziato -, mi riferisco anche ai nuovi reati di sexting e revenge porn, moltissimo c'è ancora da fare. Noi siamo impegnati con proposte di legge specifiche, ma solo con la sinergia, appunto, di tutte le forze in campo sarà possibile innescare una vera rivoluzione della conoscenza". "Le scuole coinvolte, da Nord a Sud, redigeranno un volume composto da 14 capitoli, tanti quanti sono i temi sensibili. Gli studenti saranno supportati da 14 coach, personalità dello spettacolo, sport, giornalismo, blogger, scrittori e YouTuber, molti dei quali presenti oggi alla Sala della regina di Montecitorio, tra questi Giusy Versace, deputata di Forza Italia e atleta paraolimpica; Felice Mariani, deputato del M5S e olimpionico di judo; Simone Perrotta, ex calciatore e responsabile dipartimenti junior AIC; Maria Rita Parsi, scrittrice e psicologa; Jacopo Volpi, giornalista RAI; Fernando Proce, dj di R101; Pierluigi Pardo, giornalista Mediaset; Marco Cartasegna, blogger; Martina Colasante, responsabile progetto Google 'Vivi internet al meglio'; Muriel, YouTuber; Davide Zanchi, ad Scc Italia. (PO / red) 221317 OTT 19 

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

NOVA NAZIONALE, martedì 22 ottobre 2019 Sicurezza: al via progetto con scuole "Il web sei tu" per sensibilizzare su rischi NOVA0301 3 POL 1 NOV INT Sicurezza: al via progetto con scuole "Il web sei tu" per sensibilizzare su rischi Roma, 22 ott - (Nova) - Saranno quattordici le scuole di secondo grado coinvolte nella stesura di un volume dal titolo "Internet 6 tu", composto da 14 capitoli sui temi più sensibili in materia di cyberbullismo. Un lavoro durante il quale saranno affiancati da 14 coach, personalità dello spettacolo, dello sport, giornalisti, blogger, scrittori e youtuber, tra i quali l'ex calciatore Simone Perrotta, la scrittrice e psicologa Maria Rita Parsi, il blogger Marco Cartasegna e la youtuber Muriel. "Diffida degli sconosciuti", "Ferma il bullismo", "Ti cancello dal gruppo", "Le parole fanno più male delle botte", ma anche "Fake news" "Proteggi privacy e i tuoi dati": sono queste alcune delle 14 tematiche che saranno affrontate dagli studenti nel libro. Il progetto, che prende il via oggi, è stato presentato nel corso del convegno ""Il web 6 tu- Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web", promosso nella sala della Regina alla Camera dalla deputata di Forza Italia Federica Zanella. Proprio Zanella, aprendo i lavori del convegno, ha sottolineato come il web offra straordinarie possibilità "ma spesso - ha rimarcato - l'utilizzo non è corretto. Manca la consapevolezza di quelle che possono essere le conseguenze di determinati comportamenti. Conseguenze che posso avere, come dimostra la cronaca, dei risvolti anche drammatici. Proprio per questo le istituzioni sono chiamate a occuparsi di questi temi sempre, non solo quando si accendono i riflettori su un fatto cronaca". (segue) (Rin) NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

NOVA NAZIONALE, martedì 22 ottobre 2019 Sicurezza: al via progetto con scuole "Il web sei tu" per sensibilizzare su rischi (2) NOVA0302 3 POL 1 NOV INT Sicurezza: al via progetto con scuole "Il web sei tu" per sensibilizzare su rischi (2) Roma, 22 ott - (Nova) - La deputata azzurra ha anche ricordato che "molto, grazie alla determinazione di Forza Italia, è stato fatto dal punto di vista legislativo, come i nuovi reati di sexting e revenge porn, ma moltissimo c’è ancora da fare". A tal proposito Zanella si è soffermata sulle proposte di legge sulle quali il suo partito è impegnato, dall'age verification per i social alla Sim card a misura di minore. Ma, ha aggiunto, "solo con la sinergia di tutte le forze in campo sarà possibile innescare una vera rivoluzione della conoscenza. Per questo ho coinvolto tanti player, scuole e società civile nell'elaborazione di un libro che vuole sensibilizzare sui temi e accrescere la consapevolezza delle conseguenze di un non corretto utilizzo del web". La capogruppo di Forza Italia alla Camera, Mariastella Gelmini, ha richiamato l'attenzione degli studenti in sala su un dato: "Il 45 per cento di chi subisce vessazioni sul web crede che la soluzione sia nell'indifferenza, nel non denunciare. E questo è sbagliato perché' non possiamo rassegnarci a fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo ma dobbiamo imparare a denunciarli". In Parlamento, ha proseguito, "ci siamo occupati della fase repressiva ma non illudiamoci. Non basta una buona legge o delle sanzioni per arginare tale fenomeno, occorre consapevolezza e prevenzione. È una battaglia culturale che non possiamo delegare ad altri". (segue) (Rin) NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

AGI, martedì 22 ottobre 2019 Cyberbullismo: Zanella (FI) lancia 'web 6 tu' per tutelare giovani (3) = Cyberbullismo: Zanella (FI) lancia 'web 6 tu' per tutelare giovani (3) = (AGI) - Roma, 22 ott. - "L'adolescenza è una stagione della vita straordinaria che va rispettata e tutelata da tutti gli episodi di bullismo. È triste apprendere che il 45 per cento dei ragazzi, vittime di atti di bullismo sul web, pensa che l'unica arma possibile sia l'indifferenza, ossia non denunciare fatti di violenza anche per un senso di vergogna. È profondamente sbagliato e deve far riflettere", osserva Mariastella Gelmini intervenendo al convegno. "In Parlamento ci siamo occupati della fase sanzionatoria votando la legge sul revenge porn, ma non basta per superare il fenomeno. È una battaglia culturale - aggiunge la capogruppo Fi alla Camera - che va affrontata a partire dalla scuola. Di fronte a questa 'banalità' del male' siamo tutti responsabili, anche quando non prendiamo decisioni o ci voltiamo dall'altra parte. Fondamentale è l'educazione alla cittadinanza che deve essere inserita tra le materie di studio". "Il web non è una zona franca, in cui tutto è concesso. Di fronte agli episodi di violenza bisogna reagire, non solo attraverso interventi normativi e sanzionatori, ma attraverso attività di prevenzione e soprattutto recuperando il valore della parola, dei gesti e dell'educazione", conclude. (AGI) Bal 221319 OTT 19 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

ANSA NAZIONALE, martedì 22 ottobre 2019 Cyberbullismo: Gelmini, necessaria prevenzione nelle scuole ZCZC5549/SXA XPP01273_SXA_QBXB R POL S0A QBXB Cyberbullismo: Gelmini, necessaria prevenzione nelle scuole (ANSA) - ROMA, 22 OTT - "L'adolescenza è una stagione della vita straordinaria che va rispettata e tutelata da tutti gli episodi di bullismo. È triste apprendere che il 45 per cento dei ragazzi, vittime di atti di bullismo sul web, pensa che l'unica arma possibile sia l'indifferenza, ossia non denunciare fatti di violenza anche per un senso di vergogna. È profondamente sbagliato e deve far riflettere". Lo afferma Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia, intervenendo al convegno promosso dalla deputata Federica Zanella dal titolo 'Il web 6 tu - Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web. "In Parlamento - prosegue - ci siamo occupati della fase sanzionatoria votando la legge sul revenge porn, ma non basta per superare il fenomeno. È una battaglia culturale che va affrontata a partire dalla scuola. Di fronte a questa 'banalità' del male' siamo tutti responsabili, anche quando non prendiamo decisioni o ci voltiamo dall'altra parte. Fondamentale è l'educazione alla cittadinanza che deve essere inserita tra le materie di studio. Il web non è una zona franca, in cui tutto è concesso. Di fronte agli episodi di violenza bisogna reagire, non solo attraverso interventi normativi e sanzionatori, ma attraverso attività di prevenzione e soprattutto recuperando il valore della parola, dei gesti e dell'educazione". (ANSA). IRA-COM 22-OTT-19 14:24 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

ADN Kronos, martedì 22 ottobre 2019 CYBERBULLISMO: AL VIA 'IL WEB 6 TU', ZANELLA (FI) 'LIBRO 'CONTRO' REDATTO DA STUDENTI' = ADN0898 7 POL 0 ADN POL NAZ CYBERBULLISMO: AL VIA 'IL WEB 6 TU', ZANELLA (FI) 'LIBRO 'CONTRO' REDATTO DA STUDENTI' = Roma, 22 ott. (Adnkronos) - Contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web. E' il goal di 'Il Web 6 tu', iniziativa 'trasversale' presentata presso la Sala della regina alla Camera dei Deputati da Federica Zanella, deputato di Forza Italia della IX Commissione Trasporti, Poste e telecomunicazioni e presidente dell'associazione 'Stop Cyberviolenze' alla presenza tra gli altri del deputato Fi Maria Stella Gelmini; del vicedirettore del Dis, Roberto Baldoni; di Nunzia Ciardi, direttore del servizio di polizia postale e comunicazioni; del parlamentare Massimiliano Capitanio (Lega); del commissario Agcom Antonio Nicita e di Vincenza Bruno Bossio, deputato Pd. Si tratta di un progetto in cui saranno coinvolte dal nord al sud del Paese istituzioni, scuole e società civile per la redazione di un libro redatto da studenti seguiti da 14 personaggi come youtuber, blogger, giornalisti, scrittori, personaggi dello spettacolo. Un volume composto da 14 capitoli, tanti quanti sono i temi sensibili che "sarà un nuovo momento di riflessione per la consapevolezza dell'utilizzo corretto del web", particolarmente rivolto agli adolescenti "sempre più alla ricerca ossessiva di un'identità sulla rete per la realizzazione del se", ha commentato Federica Zanella ed ha aggiunto: uno strumento inteso a "salvaguardare e responsabilizzare i più giovani". Tra i coach presenti al lancio di 'Il Web sei tu' che poi saranno operativamente coinvolti nella realizzazione del libro: Simone Perrotta, ex calciatore e responsabile dei dipartimenti junior Aic; Maria Rita Parsi, scrittrice e psicologa; Jacopo Volpi, giornalista Rai; Fernando Proce, dj di R101; Pier Luigi Pardo, giornalista Mediaset; Marco Cartasegna, blogger; Muriel, you tuber. (segue) (Rol/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 22-OTT-19 14:28 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

ADN Kronos, martedì 22 ottobre 2019 CYBERBULLISMO: AL VIA 'IL WEB 6 TU', ZANELLA (FI) 'LIBRO 'CONTRO' REDATTO DA STUDENTI' (2) = ADN0899 7 POL 0 ADN POL NAZ CYBERBULLISMO: AL VIA 'IL WEB 6 TU', ZANELLA (FI) 'LIBRO 'CONTRO' REDATTO DA STUDENTI' (2) = (Adnkronos) - "Molto, anche grazie alla determinazione di Forza Italia è stato fatto dal punto di vista legislativo - ha rimarcato il deputato Fi - mi riferisco anche ai nuovi reati di sexting e revenge porn. Ma moltissimo c'è ancora da fare. Noi siamo impegnati con proposte di legge specifiche, dalla age verification per i social a sim card a misura di minore. Solo con la sinergia di tutte le forze in campo sarà possibile innescare una vera rivoluzione della conoscenza". "Siamo immersi in una società nuova, diversa dal passato, in cui non esiste un'alternativa off line - ha concluso la Zanella - Il digitale permea la nostra esistenza e rappresenta la propaggine sempre più significativa della nostra immagine sociale e della nostra reputazione reale. Proprio per questo le istituzioni sono chiamate ad occuparsi di questi temi sempre, non solo quando si accendono i riflettori su un fatto di cronaca". Perché cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech "sono tutte forme lesive della dignità della persona, dato che in una società digitale come la nostra la dignità sul web è oggi la dignità 'tout court'". (Rol/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 22-OTT-19 14:28 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

9COL, martedì 22 ottobre 2019 CYBERBULLISMO, ZANELLA (FI): RAGAZZI E VIP SCRIVONO UN LIBRO CONTRO CYBERVIOLENZA 9CO1009226 4 POL ITA R01 CYBERBULLISMO, ZANELLA (FI): RAGAZZI E VIP SCRIVONO UN LIBRO CONTRO CYBERVIOLENZA (9Colonne) Roma, 22 ott - "Ho sempre pensato che le istituzioni debbano occuparsi di queste tematiche non solo quando ci sono drammatici fatti di cronaca, perché queste sono piaghe reali della nostra società che vanno affrontate in sinergia con tutti, anche con la scuola e con la società civile". Così, intervistata da 9colonne a margine di un evento sul cyberbullismo a Montecitorio, la deputata di Forza Italia Federica Zanella sottolinea quanto sia importante dire no alla cyberviolenza. "Per cui - spiega - oggi lancio un'idea, un progetto particolarmente interessante perché vengono coinvolti gli stessi ragazzi nella realizzazione di un libro. I ragazzi vengono condotti, presi per mano da personaggi che per loro sono importanti nella comunicazione (come youtuber, blogger, sportivi, personaggi della cultura e del giornalismo) per redigere un volume che si chiamerà 'Internet sei tu' e che declinerà 14 messaggi specifici - conclude Zanella - proprio sulle tutele della persona sul web contro cyberbullismo, web reputation, revenge porn e altro". (PO / Sca) <iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/-cGMLKqXmkM?rel=0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> <a target="_blank" href="https://www.youtube.com/embed/-cGMLKqXmkM?rel=0">https://www.youtube.com/embed/-cGMLKqXmkM?rel=0</a> 221517 OTT 19 

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

ADN Kronos, martedì 22 ottobre 2019 CYBERBULLISMO: GELMINI, 'SFIDA POLITICA SU ADOLESCENZA SIA TRASVERSALE, È ETA' DIMENTICATA' = ADN1084 7 POL 0 ADN POL NAZ CYBERBULLISMO: GELMINI, 'SFIDA POLITICA SU ADOLESCENZA SIA TRASVERSALE, È ETA' DIMENTICATA' = "I genitori non vanno lasciati soli" Roma, 22 ott. (Adnkronos) - "L'adolescenza è un'età poco investigata dalla politica, in genere si parla di terza età e di infanzia. Ma i genitori non vanno lasciati soli". A dirlo all'Adnkronos a margine della presentazione alla camera dei deputati del progetto 'Il web 6 tu', contro il cyberbullismo, è Maria Stella Gelmini che ha aggiunto: "Il Parlamento, grazie anche a proposte di legge che ho presentato come l'educazione alla cittadinanza digitale, sta facendo la sua parte. Ma la sfida deve essere trasversale, tra tutte le forze politiche, come stiamo tentando di fare con Federica Zanella ed altri". (Rol/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 22-OTT-19 15:44 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

NOVA TORINO, martedì 22 ottobre 2019 Sicurezza: Euroma2 sostiene campagna sensibilizzazione sociale contro cyberbullismo "Il web 6 tu" NOVA0031 3 POL 1 NOV CLT INT Sicurezza: Euroma2 sostiene campagna sensibilizzazione sociale contro cyberbullismo "Il web 6 tu" Roma, 22 ott - (Nova) - E' stato presentato oggi alla Camera, si legge in una nota, "il progetto 'Il web 6 tu', promosso dalla deputata di Forza Italia, Federica Zanella, presidente dell'Associazione 'Stop cyber-violenze', e sostenuto da Euroma2, indirizzato alle nuove generazioni per la tutela dei minori sul web. L'evento è rivolto in particolare ai ragazzi che frequentano i licei, cresciuti nell'epoca della realtà virtuale, con l'obiettivo di trasmettere i valori del rispetto degli altri e mettere in evidenza gli effetti potenzialmente devastanti di una comunicazione inappropriata sul web. L'idea prende spunto da una pubblicazione 'Internet 6 tu. Guida ai rischi del web per ragazzi e genitori digitali'", che vede tra gli autori la stessa Zanella, "che approfondisce 14 temi legati alla rete ed al cyberbullismo, attraverso 14 tavole, che verranno declinati in veri e propri capitoli di un libro. Il progetto si articola in due fasi", continua la nota, "la prima consiste nel far appunto sviluppare ai ragazzi delle scuole superiori, partendo dalle 14 tavole sopra citate, degli elaborati letterari che verranno poi raccolti in modo coordinato, andando così a comporre un libro. In questo modo, i ragazzi saranno impegnati tutti insieme nell’attività di scrittura e racconto, diventando loro stessi autori, attraverso la stesura dei diversi capitoli che convergeranno nel libro finale sul tema. La seconda fase vedrà protagonisti i centri commerciali, in primis di Euroma2, nonché' di Aprilia2 ad Aprilia (LT), Adriatico2 a Portogruaro (VE) e San Martino2 a Novara, dove", spiega ancora la nota, "sarà presentato il libro e realizzato un evento contro il cyberbullismo ed articolato in diverse attività con protagonisti i ragazzi ed incontri con giornalisti, psicologi, istituzioni, youtuber e influente". (segue) (Com) NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

NOVA NAZIONALE, martedì 22 ottobre 2019 Sicurezza: Euroma2 sostiene campagna sensibilizzazione sociale contro cyberbullismo "Il web 6 tu" NOVA0416 3 POL 1 NOV CLT INT Sicurezza: Euroma2 sostiene campagna sensibilizzazione sociale contro cyberbullismo "Il web 6 tu" Roma, 22 ott - (Nova) - E' stato presentato oggi alla Camera, si legge in una nota, "il progetto 'Il web 6 tu', promosso dalla deputata di Forza Italia, Federica Zanella, presidente dell'Associazione 'Stop cyber-violenze', e sostenuto da Euroma2, indirizzato alle nuove generazioni per la tutela dei minori sul web. L'evento è rivolto in particolare ai ragazzi che frequentano i licei, cresciuti nell'epoca della realtà virtuale, con l'obiettivo di trasmettere i valori del rispetto degli altri e mettere in evidenza gli effetti potenzialmente devastanti di una comunicazione inappropriata sul web. L'idea prende spunto da una pubblicazione 'Internet 6 tu. Guida ai rischi del web per ragazzi e genitori digitali'", che vede tra gli autori la stessa Zanella, "che approfondisce 14 temi legati alla rete ed al cyberbullismo, attraverso 14 tavole, che verranno declinati in veri e propri capitoli di un libro. Il progetto si articola in due fasi", continua la nota, "la prima consiste nel far appunto sviluppare ai ragazzi delle scuole superiori, partendo dalle 14 tavole sopra citate, degli elaborati letterari che verranno poi raccolti in modo coordinato, andando così a comporre un libro. In questo modo, i ragazzi saranno impegnati tutti insieme nell’attività di scrittura e racconto, diventando loro stessi autori, attraverso la stesura dei diversi capitoli che convergeranno nel libro finale sul tema. La seconda fase vedrà protagonisti i centri commerciali, in primis di Euroma2, nonché' di Aprilia2 ad Aprilia (LT), Adriatico2 a Portogruaro (VE) e San Martino2 a Novara, dove", spiega ancora la nota, "sarà presentato il libro e realizzato un evento contro il cyberbullismo ed articolato in diverse attività con protagonisti i ragazzi ed incontri con giornalisti, psicologi, istituzioni, youtuber e influente". (segue) (Com) NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

NOVA ROMA, martedì 22 ottobre 2019 Sicurezza: Euroma2 sostiene campagna sensibilizzazione sociale contro cyberbullismo "Il web 6 tu" NOVA0108 3 POL 1 NOV CLT INT Sicurezza: Euroma2 sostiene campagna sensibilizzazione sociale contro cyberbullismo "Il web 6 tu" Roma, 22 ott - (Nova) - E' stato presentato oggi alla Camera, si legge in una nota, "il progetto 'Il web 6 tu', promosso dalla deputata di Forza Italia, Federica Zanella, presidente dell'Associazione 'Stop cyber-violenze', e sostenuto da Euroma2, indirizzato alle nuove generazioni per la tutela dei minori sul web. L'evento è rivolto in particolare ai ragazzi che frequentano i licei, cresciuti nell'epoca della realtà virtuale, con l'obiettivo di trasmettere i valori del rispetto degli altri e mettere in evidenza gli effetti potenzialmente devastanti di una comunicazione inappropriata sul web. L'idea prende spunto da una pubblicazione 'Internet 6 tu. Guida ai rischi del web per ragazzi e genitori digitali'", che vede tra gli autori la stessa Zanella, "che approfondisce 14 temi legati alla rete ed al cyberbullismo, attraverso 14 tavole, che verranno declinati in veri e propri capitoli di un libro. Il progetto si articola in due fasi", continua la nota, "la prima consiste nel far appunto sviluppare ai ragazzi delle scuole superiori, partendo dalle 14 tavole sopra citate, degli elaborati letterari che verranno poi raccolti in modo coordinato, andando così a comporre un libro. In questo modo, i ragazzi saranno impegnati tutti insieme nell’attività di scrittura e racconto, diventando loro stessi autori, attraverso la stesura dei diversi capitoli che convergeranno nel libro finale sul tema. La seconda fase vedrà protagonisti i centri commerciali, in primis di Euroma2, nonché' di Aprilia2 ad Aprilia (LT), Adriatico2 a Portogruaro (VE) e San Martino2 a Novara, dove", spiega ancora la nota, "sarà presentato il libro e realizzato un evento contro il cyberbullismo ed articolato in diverse attività con protagonisti i ragazzi ed incontri con giornalisti, psicologi, istituzioni, youtuber e influente". (segue) (Com) NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

9COL, martedì 22 ottobre 2019 WEB, GELMINI: LOTTA CONTRO VIOLENZA SOPRATTUTTO CULTURALE 9CO1009297 4 POL ITA R01 WEB, GELMINI: LOTTA CONTRO VIOLENZA SOPRATTUTTO CULTURALE (9Colonne) Roma, 22 ott - "Ho presentato insieme ad altri colleghi, in maniera trasversale, una proposta di legge, che è stata approvata, sull'educazione alla cittadinanza ma anche alla cittadinanza digitale. Perché non dobbiamo guardare al web come ad una zona franca ma dobbiamo essere consapevoli che dietro ad un profilo c'è una persona con un'identità, con una propria sensibilità che vanno assolutamente rispettate". Così a 9colonne la presidente dei deputati di Forza Italia Mariastella Gelmini, a margine del convegno "Il web 6 tu - Azioni contro il cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web" che si è svolto a Montecitorio. Gelmini parla delle sue proposte avanzate in tema di violenza sul web. "Insieme alla collega Federica Zanella - prosegue - abbiamo presentato delle fattispecie di reato, penso ad esempio al sexting o al revenge porn e quindi abbiamo provato a sanzionare comportamenti che ledono la dignità delle donne e delle persone in generale". "Resta però da combattere, tutti insieme, con gli studenti, con le famiglie, con gli insegnanti, nella comunità e non solo in Parlamento - conclude la deputata azzurra - una battaglia che è innanzitutto culturale perché il rispetto dell'altro e i principi costituzionali devono essere un vissuto, un qualcosa che appartiene a ciascuno di noi e che non rimane chiuso in un cassetto". (PO / Sca) <iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/mqcbwrWi0Dg?rel=0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> <a target="_blank" href="https://www.youtube.com/embed/mqcbwrWi0Dg?rel=0">https://www.youtube.com/embed/mqcbwrWi0Dg?rel=0</a> 221701 OTT 19 

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

ANSA NAZIONALE, martedì 22 ottobre 2019 >>>ANSA/ Web pericoloso per minori, più' cyberbulli e revenge porn ZCZC8431/SXB XCI04848_SXB_QBXB R CRO S0B QBXB >>>ANSA/ Web pericoloso per minori, più' cyberbulli e revenge porn Nel 2019 già 269 denunce. Presto sala operativa Ps per ragazzi (di Lorenzo Attianese) (ANSA) - ROMA, 22 OTT - Aumentano le denunce per cyberbullismo tra i minorenni e sono decine le segnalazioni di ragazze che vedono pubblicate le proprie foto o numero di telefono sui siti pornografici. Un fenomeno con trend in crescita, secondo i dati della Polizia postale, che sta lavorando alla creazione di un Centro per la tutela dei minori online con una sala operativa attiva 24 ore su 24, anche in collegamento con le scuole. Il progetto, che partirà nei prossimi mesi, punta ad affiancare e collaborare con il Centro per il contrasto alla pedopornografia su internet, già attivo da tempo. Nel 2019, fino al 31 agosto scorso, le denunce da parte di minori per cyberbullismo sono state 269 con 80 minorenni denunciati mentre gli stessi numeri erano stati rispettivamente 388 e 60 in tutto il 2018. Numeri parziali che però registrano un forte aumento rispetto allo scorso anno. Fino a settembre di quest'anno, sempre tra i ragazzi, la diffamazione online è il reato più denunciato (78 vittime e 18 denunciati) seguito da minacce o molestie (67 e 9). In aumento anche la denuncia per diffusione di materiale pedopornografico online (42 e 47). "Riceviamo le denunce di decine di ragazze che segnalano proprie foto e numeri di telefono messe in rete su siti pornografici" dopo la rottura di una relazione con il proprio fidanzatino, col quale "si rompe quel rapporto di fiducia che si pensava di avere", ha detto il capo della polizia postale, Nunzia Ciardi, parlando del fenomeno del 'sexting' e del 'revenge porn' durante la presentazione alla Camera del progetto contro il Cyberbullismo, 'Il web sei tu'. "Ci sono tante vittime che hanno avuto la vita sconvolta - spiega Ciardi - Abbiamo numerose denunce, ma sappiamo che sono soltanto una quota piccola del fenomeno. Ci sono tantissimi casi non denunciati". Il capo della polizia postale ha precisato che "i rischi riguardano anche i ragazzi, per i quali è facile accettare online la richiesta di amicizia di una ragazza avvenente, per poi trasferirsi in altre chat. Spesso si tratta di bande di cybercriminali, che poi avanzano richieste di ricatto. Ci sono ragazzi che non hanno retto a questo tipo di pressione e si sono suicidati". "Su questi nuovi reati moltissimo c’è ancora da fare - ha spiegato - Federica Zanella, deputata e presidente dell'associazione 'Stop Cyberviolenze' -. Noi siamo impegnati con proposte di legge specifiche, dalla 'age verification' per i social alla Sim card a misura di minore. E con il progetto 'Il web sei tu' coinvolgeremo scuole per redigere un volume composto da 14 capitoli, tanti quanti sono i temi sensibili". Ma le trappole del web non riguardano solo i minori. Una delle segnalazioni ricevute in queste ore dalla Polizia Postale, che sta effettuando verifiche, riguarda foto di donne postate su un portale all'insaputa delle dirette interessate. Scatti privati carpiti spesso anche da compagni e mariti e diffusi in un sito 'per soli uomini'. In particolare, oltre a verificare l'eventuale consenso delle interessate, si sta accertando la legittimità del sedicente regolamento del sito che propone ai suoi iscritti di inviare entro sette giorni dalla pubblicazione una sorta di autorizzazione alla pubblicazione. Certificazione che - sempre secondo il sito, che già in passato era 'migrato' da una piattaforma all'altra - rappresenterebbe una sorta di consenso informato da parte della persona ritratta nella foto. Il sospetto è che, come già successo in passato con altri siti simili, le immagini delle donne siano state carpite e pubblicate a loro insaputa. (ANSA). ATN 22-OTT-19 17:37 NNNN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

AskaNews, martedì 22 ottobre 2019 Euroma2 sostiene campagna contro il Cyberbullismo "Il web 6 tu" Euroma2 sostiene campagna contro il Cyberbullismo "Il web 6 tu" Studenti Scuole Superiori scriveranno un libro in 14 capitoli Roma, 22 ott. (askanews) - Presentato oggi alla Camera dei Deputati il Progetto "IL WEB 6 TU", promosso dall'Onorevole Federica Zanella. Presidente dell'associazione "Stop Cyber-violenze" e sostenuto da Euroma2, indirizzato alle nuove generazioni per la tutela dei minori sul Web. L'evento è rivolto in particolare ai ragazzi che frequentano i Licei, cresciuti nell'epoca della realtà virtuale, con l'obiettivo di trasmettere i valori del rispetto degli altri e mettere in evidenza gli effetti potenzialmente devastanti di una comunicazione inappropriata sul web. L'idea prende spunto da una pubblicazione "Internet 6tu. Guida ai rischi del web per ragazzi e genitori digitali" scritta dall'On. Zanella, Dott. Donati e Dott. Accetta, che approfondisce 14 temi legati alla rete ed al cyberbullismo, attraverso 14 tavole, che verranno declinati in veri e propri capitoli di un libro. Il Progetto si articola in due fasi: la prima consiste nel far appunto sviluppare ai ragazzi delle Scuole Superiori, partendo dalle 14 tavole sopra citate, degli elaborati letterari che verranno poi raccolti in modo coordinato, andando così a comporre un libro. In questo modo, i ragazzi saranno impegnati tutti insieme nell'attività di scrittura e racconto, diventando loro stessi Autori, attraverso la stesura dei diversi capitoli che convergeranno nel libro finale sul tema. La seconda fase vedrà protagonisti i centri commerciali in primis di Euroma2, nonché di Aprilia2 ad Aprilia (Lt), Adriatico2 a Portogruaro (Ve) e San Martino2 a Novara, dove sarà presentato il libro e realizzato un evento contro il cyberbullismo ed articolato in diverse attività con protagonisti i ragazzi ed incontri con giornalisti, psicologi, Istituzioni, Youtuber e Influencer. Una grande mobilitazione quindi contro tutte le forme di "violenza" via web quali cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech e per la tutela dei minori sul web. Una campagna di sensibilizzazione sempre più necessaria, visto l'attualità del tema, ormai tristemente spesso protagonista delle cronache dei nostri tempi. Euroma2 con questo evento si riconferma estremamente sensibile ai temi che coinvolgono le giovani generazioni, in particolare ai 

bottom of page